← Zurück zur Übersicht

Michaela Gross
Heilpraktikerin per psicoterapia

"Come terapista del trauma raccomando le coperte per disturbi del sonno/ansia e attacchi di panico. Aiuta i pazienti a ritrovare la percezione di sé."

Come ha scoperto il concetto delle coperte terapeutiche?

Ho già sentito da diversi pazienti che la usano con successo per ottenere un sonno decisamente migliore.

Come percepisce personalmente l'uso di una coperta ponderata?

Avevo ordinato appositamente il modello estivo, ma purtroppo sotto la coperta ho ancora troppo caldo, quindi mi ha infastidito piuttosto. Questo è sicuramente dovuto alle notti estive e all'appartamento riscaldato. Ho trovato il peso della coperta estremamente piacevole, la pressione "delicata" dovuta al peso della coperta è molto piacevole – quasi calmante.

In quali ambiti medici ritiene utile l'uso delle coperte terapeutiche?

Secondo me sono molto adatte per persone che si trovano in uno stato di simpaticotonia (depressione, disturbi d'ansia, PTSD, burnout & stress ecc.) e che possono rilassarsi e calmarsi grazie alla pressione delicata. Le coperte possono certamente aiutare bambini e adolescenti, ad esempio con disturbi dell'attaccamento, ADHD ecc., a creare una sensazione di sicurezza, perché proprio questo manca ai bambini con questi traumi. Inoltre, vorrei usare questa coperta anche per sessioni di rilassamento.

Dove usate già con successo le coperte terapeutiche? E dove vedete ancora potenziale/bisogno?

Poiché oltre alla specializzazione in terapia del trauma sono anche formata come ipnoterapeuta, ho già coperto due pazienti con essa e sono riuscita a indurli in trance. I pazienti riferiscono che il "peso" della coperta è stato rapidamente adattato ed è stato percepito come piacevole e di supporto durante l'ipnosi. Nell'ipnosi così come nella terapia del trauma (ad esempio PiTT) si tratta innanzitutto di una sensazione di sicurezza. Entrambi gli approcci terapeutici lavorano con immagini interiori. Secondo me, grazie al peso della coperta, la calma fisiologica – vegetativa avviene molto più rapidamente. La frequenza respiratoria si regola più facilmente per i miei pazienti. I miei pazienti si rilassano molto più rapidamente e possono concentrarsi meglio sulle loro immagini interiori.

La vostra conclusione dal punto di vista personale o medico

La mia conclusione è sicuramente che le coperte terapeutiche possono regolare bene il sistema vegetativo e hanno un peso assolutamente piacevole. Per addormentarsi, sono piacevoli per pazienti con ansia/traumi, poiché si sentono come un abbraccio che può influire positivamente sull'igiene del sonno. I pazienti che hanno paura di addormentarsi possono così essere "tenuti" e provare una sensazione positiva di essere "tenuti". I bambini con problemi di addormentamento e di mantenimento del sonno possono sicuramente "imparare a dormire" di nuovo con esse. E secondo me non è necessario che ci sia una diagnosi clinica dietro l'indicazione per la coperta terapeutica – si può anche lavorare in modo preventivo!


Alle coperte terapeutiche