Ridurre lo stress nella vita quotidiana: essere madre durante la pandemia di Covid-19
Come ridurre lo stress da madre
Essere madre è bello, ma diciamolo chiaramente, è anche impegnativo. Tra vari appuntamenti, faccende domestiche, preparazione di pasti sani e soddisfare i bisogni emotivi del vostro bambino, la giornata può riempirsi rapidamente. Se poi lavorate a tempo pieno o part-time, di certo non vi annoierete.

Nel mezzo di una pandemia globale, le madri hanno assunto più compiti del solito, poiché molte devono gestire oltre alla vita familiare anche ulteriori responsabilità. Il carico emotivo e psicologico di dover affrontare tutte le attività familiari come appuntamenti medici, spesa, organizzazione e il continuo spuntare della lista delle cose da fare può diventare rapidamente troppo. Inoltre, si aggiungono le conseguenze della pandemia: i nonni non possono intervenire facilmente e bisogna pianificare le restrizioni per hobby e attività ricreative. E con più tempo a casa con i bambini, sembra impossibile trovare tempo per i propri bisogni.
Poiché le mamme hanno poche occasioni per dare priorità a sé stesse e al tempo da sole, sperimentano più rabbia e ansia come conseguenza degli effetti della pandemia. Secondo lo studio “State of the Motherhood Survey” (Indagine sullo stato della maternità nel 2020), il 74% delle madri ha avuto una salute mentale peggiore dall'inizio della pandemia e si sente esaurita.
Lo stesso studio ha rilevato che solo il 32% delle madri riesce a trovare un'ora al giorno per sé e solo l'8% delle madri dorme otto ore o più a notte. Una pausa per sé e il riposo sono strumenti fondamentali per gestire la salute mentale e il benessere emotivo, che in maternità scarseggiano. Spesso portano a sentirsi sopraffatte e esaurite, specialmente con bambini piccoli e fratelli.
Sopraffazione, esaurimento e ansia sono emozioni che scatenano reazioni di stress nel corpo, come tensioni muscolari, battito cardiaco accelerato e respiro più rapido. Queste reazioni influenzano negativamente la salute fisica e mentale, come un sistema immunitario indebolito e una maggiore irritabilità. Anche se forse imparate a svolgere le vostre attività quotidiane, l'irritabilità probabilmente influisce su come reagite e sul legame con i vostri figli.
Cosa possono fare quindi le madri per mettere al primo posto la propria salute mentale quando il tempo per sé stesse non è facilmente disponibile?
Potete iniziare ad ampliare la vostra definizione e pratica della cura di voi stessi con questi tre consigli semplici ed efficaci.
1. Smettete di confrontarvi con altre madri
Questo consiglio non è limitato alla maternità. Confrontarsi è particolarmente dannoso per l'autostima e il legame genitore-figlio. I social media e le storie che sentiamo dalle amiche possono dare un'impressione sbagliata di quanto bene altre donne riescano a gestire la vita quotidiana con i bambini. Purtroppo questo spesso porta a sensi di colpa e dubbi sulle proprie capacità. Ciò che spesso manca nelle immagini perfettamente curate sui social media è il contesto quotidiano. Per attenuare i confronti, ricordate che spesso vediamo solo i momenti belli nella vita degli altri.
2. Chiedete aiuto ad amici e famiglia
Non esitate a chiedere aiuto agli amici o alla famiglia. Potete iniziare individuando 1-2 persone affidabili a cui affidare la cura dei vostri bambini. Riflettete bene su quali aree avete bisogno di supporto e su come potete poi utilizzare il tempo libero per voi stessi. Riconoscere i vostri bisogni vi permette di creare un programma e una routine per voi.
3. Trovate la vostra quiete e condividetela con i vostri bambini
Molte delle attività di radicamento e meditazione che volete integrare nel tempo da soli potete farle insieme ai vostri bambini.
Se vi sentite sopraffatti e stressati, chiedete ai vostri bambini di venire da voi sul pavimento e di fare un'attività di radicamento di due minuti o un minuto di silenzio. Più vi esercitate nella cura di voi stessi insieme ai vostri bambini, meglio sarete in grado di regolare le vostre emozioni.
Cercate di inserire il "tempo di quiete" nella vostra routine quotidiana. Leggete insieme ai vostri bambini, ascoltate un audiolibro o della musica.
Possono aiutare le coperte terapeutiche per bambini e adulti, che potete facilmente integrare nei vostri rituali di relax. Grazie al loro peso, aiutano a regolare lo stress e a percepire meglio il proprio corpo. Inoltre, favoriscono il rilascio dell'ormone della felicità serotonina e dell'ormone del sonno melatonina, mentre contemporaneamente abbassano il livello di cortisolo (cosiddetto ormone dello stress).
Il risultato è una sensazione euforica di completo rilassamento del corpo e del sistema nervoso.
Se desiderate saperne di più sull'effetto, cliccate qui.
Jetzt 30 Tage Probeschlafen!
Die bis zu 12 kg schweren Gewichtsdecken helfen Erwachsenen oder Kindern bei Schlafproblemen, Stress, Angstattacken, Autismus, ADHS und mehr! Testen Sie oder Ihr Kind eine Therapiedecke für 30 Tage.
- Kostenloser Versand
- 30 Tage Probeschlafen
- 100% Geld-zurück-Garantie