Zurück zur Übersicht

La nostra guida per tutti i nottambuli: come i monologhi interiori e piccoli cambiamenti possono aiutare a dormire meglio.

Se c'è una cosa che il settore sanitario ci ha insegnato negli ultimi anni, è che il sonno è di fondamentale importanza per il nostro benessere fisico e mentale. Oggi sappiamo che il sonno migliora la memoria a breve termine, favorisce il recupero muscolare e in generale è associato a una minore incidenza di alcune malattie croniche.

Tuttavia, con tutta questa enfasi sull'importanza del sonno, ci siamo messi in una situazione strana – Cosa fare quando è difficile addormentarsi?

Il sonno è qualcosa di molto più difficile da controllare rispetto, ad esempio, a una dieta o all'esercizio fisico regolare.

E così ci si ritrova più rapidamente di quanto si pensi nel circolo vizioso dell'insonnia. Sappiamo che abbiamo bisogno di sonno per una salute ottimale. Quando attraversiamo fasi di insonnia, entriamo rapidamente in stress, riflettiamo sulle ragioni per cui non riusciamo ad addormentarci e contiamo le ore fino a quando la sveglia ci riporterà alla realtà.

Si entra in un ciclo caratterizzato da insonnia cronica. È importante allora trovare risorse che aiutino a relativizzare i problemi di sonno e a introdurre schemi di pensiero e comportamenti sani per migliorare nuovamente il sonno.

Il primo passo è riconoscere i pensieri irrazionali sul sonno:

Proprio come l'ansia, l'insonnia è dovuta a schemi di pensiero eccessivamente negativi. Il modo migliore per iniziare a combattere l'insonnia è mettere in discussione alcuni dei pensieri negativi che si hanno sul sonno o sulla mancanza di sonno. Questi includono alcuni pensieri comuni che possono contenere frasi come:

«Stanotte sarà di nuovo una notte insonne.» Oppure «Ci vorrà un'eternità per addormentarmi stanotte e la mia giornata di domani sarà rovinata.»

Quando questi pensieri si insinuano, è importante metterli in discussione.

Prendiamo l'ultimo esempio: "La mia giornata sarà rovinata domani se non riesco a dormire". Ci sono stati innumerevoli casi in cui si è dormito male e si sono comunque avute giornate estremamente produttive al lavoro e serate molto piacevoli con gli amici. Spesso si scopre quindi che in questo pensiero negativo c'è ben poco di vero.

Quindi mettete in primo piano pensieri positivi sul sonno:

Per ogni pensiero negativo sul sonno che avete, cercate di interiorizzare un pensiero positivo sul sonno: «Il sonno è rilassante e rigenerante. È una ricompensa per tutta l'energia che ho speso durante il giorno.»

Il vostro letto e la vostra camera da letto dovrebbero essere percepiti come un luogo felice per voi. È il rifugio dopo lunghe giornate, dove non c'è spazio per la negatività. I pensieri ansiosi e stressanti non hanno posto lì.

Se vi svegliate di notte, potete allora riaddormentarvi rapidamente e facilmente.

Ogni persona nasce con la capacità di addormentarsi rapidamente e facilmente.

Quest'ultimo punto è molto importante da tenere a mente: l'uomo è fatto per dormire - ricordate quanto era facile per voi addormentarvi da bambini o quando eravate più giovani. Se smettete di stressarvi per questo, arriverà in modo del tutto naturale.

Modificate i comportamenti negativi legati al sonno e introducete routine positive per il sonno:

Per chi di voi ama istruzioni facili da seguire, questa parte dovrebbe essere semplice. Ci sono alcune modifiche molto tattiche che potete apportare alle vostre abitudini di sonno per addormentarvi più rapidamente.

Iniziate un'ora prima di andare a dormire con una routine per il sonno:

Se avete mai lavorato al laptop fino a poco prima di andare a dormire per rispondere alle e-mail, probabilmente vi è stato difficile calmare la mente e addormentarvi.

Per questo motivo, circa un'ora prima di andare a dormire, cercate di abituarvi a una routine di rilassamento. Fate una doccia calda, mettete della musica, mettete da parte lo smartphone e provate con un leggero stretching o yoga.

Se non riuscite a dormire, non andate a letto!

Rimanere a letto per circa 15-30 minuti con agitazione interna condiziona il corpo ad associare il letto all'insonnia.

Quindi, se dopo 15-30 minuti non riuscite a dormire, alzatevi e leggete un po', o ascoltate della musica rilassante per un po', poi tornate a letto.

Non guardate l'orologio: guardare l'orologio vi stressa solo e vi fa cadere in vecchi schemi di pensiero. Guardare l'orologio non cambia l'ora e non vi aiuta ad addormentarvi più velocemente.

Un altro punto importante è la situazione nella vostra camera da letto.

La vostra camera da letto dovrebbe essere un luogo luminoso e accogliente, e tra tutte le stanze in cui potete risparmiare, la camera da letto non dovrebbe essere una di queste.

Investite in un buon materasso e in una coperta ponderata che, adattata al vostro peso corporeo, aiuta a tornare a una migliore routine del sonno.

Sì, le nostre coperte terapeutiche sono più costose delle coperte pesanti che potete acquistare su Amazon, ma sono anche costantemente valutate come la migliore coperta ponderata sul mercato.

Le nostre coperte terapeutiche si adattano con il loro peso al vostro peso corporeo e supportano così la produzione dell'ormone del sonno melatonina. Addormentarsi e mantenere il sonno diventa più facile e vi svegliate riposati e rilassati la mattina seguente.

Ulteriori informazioni sull'effetto della coperta terapeutica le trovate qui.

lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati