Come rimanere calmi anche in situazioni eccezionali

Tutti conoscono i momenti in cui ci si sente impotenti e sopraffatti. L'attuale stato di emergenza porta questa impotenza e insicurezza a un nuovo livello, che per molte persone può trasformarsi in panico o ansia.
Queste reazioni del nostro corpo e della mente non solo ci paralizzano, ma ci logorano anche col tempo. La nuova quotidianità procede lentamente e non vuole essere riconosciuta come uno stato permanente. Qualche settimana fa tutto era normale e ora la vita si è fermata?
La vita esterna si ferma, ma quella interna è attiva e non sa dove mettere tutti i pensieri e sentimenti. I consigli gridano per una struttura giornaliera, piani e ordine. Noi invece vogliamo aiutare a raggiungere un po' di serenità e calma.
Creare meno pressione e aspettative
Soprattutto ora, quando si passa la maggior parte del tempo a casa, è facile sentirsi soffocare. Per molti la casa diventa anche il luogo di lavoro e la sfera privata si mescola con quella professionale più che mai.
Questo può essere una grande sfida e aumentare molto la pressione di dover funzionare come sempre. Al momento il mondo è sottosopra, quindi abbiate comprensione per voi stessi e per gli altri: siate meno severi e ponetevi obiettivi più piccoli di cui essere comunque orgogliosi alla fine della giornata lavorativa.
Non dovreste ridurre la pressione solo sul lavoro, ma anche nella vita privata. Il tempo a casa può improvvisamente essere usato per molte cose che altrimenti vengono trascurate. Finalmente leggere quel libro, dipingere un quadro, fare ordine nell'armadio, lavorare in giardino – notate qualcosa? Sembrano grandi aspettative che vi ponete. Prendete le distanze dal dover fare tutto solo per averlo fatto. Scegliete invece poche cose che vi piacerebbe davvero fare e concentrate lì la vostra motivazione e energia.
Creare più accettazione e consapevolezza
Tuttavia, a volte l'irrequietezza e l'insicurezza si fanno sentire? Spesso cerchiamo di reprimere sentimenti e pensieri negativi e di negarne l'esistenza, il che può peggiorare l'effetto. Permettetevi di avere paura, ma fate anche in modo che la paura non domini la vostra quotidianità. Può aiutare guardare le notizie solo una o due volte al giorno. Rimarrete aggiornati senza essere continuamente bombardati da notizie.
Per concedere una pausa alla mente e ordinare i pensieri in modo più consapevole, anche la meditazione può essere particolarmente utile. Per esperti e principianti, meditare può diventare un rituale prezioso che dona profondo rilassamento in caso di pensieri negativi, durante le pause di lavoro o prima di andare a dormire. Meditazioni con diversi focus offrono abbastanza varietà. Qui consigliamo ad esempio il Inhale Life Podcast, che offre meditazioni gratuite per ogni situazione adatta.
E continuare!
Quando la testa fuma per le preoccupazioni, spesso trascuriamo le cose più semplici, come dormire abbastanza o mangiare regolarmente. Perciò anche in questi tempi incerti è importante prendersi sempre cura di sé. Qualunque cosa accada durante la giornata, i vostri bisogni restano importanti. Se vi risulta più difficile del solito, pianificate consapevolmente più tempo per voi. Permettetevi anche momenti piacevoli – così non diventerete insensibili, ma guadagnerete speranza e forza. Per concludere perfettamente la giornata, prendete volentieri la vostra coperta ponderata, che vi abbraccia dolcemente e rilassa.
Prendetevi cura di voi e restate in salute!