È possibile che l'insonnia sia ereditaria?

Lo stress eccessivo, la velocità estrema della vita, così come i dispositivi elettronici che sopprimono il nostro recupero, erano fino a poco tempo fa le principali cause dei problemi del sonno. Tuttavia, un nuovo studio fa luce sull'insonnia e le sue cause. Come si è scoperto, questo problema può derivare da predisposizioni genetiche e dalla manifestazione tra i parenti. Lavorare in un'azienda in cui le persone soffrono di disturbi del sonno sembra avere anche una certa influenza.
Un team internazionale di scienziati ha pubblicato un articolo su Nature Genetics riguardo a sette geni dell'insonnia. Professori da tutto il mondo hanno fornito chiarimenti sulle cause dell'insonnia, dimostrando che i disturbi del sonno spesso non hanno un'origine psicologica, ma la soluzione risiede nel nostro DNA.
7 geni dell'insonnia
Secondo il professor Van Someren, membro del team di ricerca, le origini dell'insonnia non sono ancora state dimostrate da studi approfonditi e scientificamente affidabili. Egli ritiene che i pazienti sentano troppo spesso la semplice diagnosi "Il problema è nella tua testa". I 7 geni dell'insonnia, come menzionato dai professori, sono responsabili della regolazione dei processi di trascrizione e dell'esocitosi, cioè l'espulsione di sostanze dalla cellula e contemporaneamente la fusione delle molecole con l'ambiente circostante. Il danneggiamento del processo di comunicazione dei neuroni causa una varietà di problemi nell'addormentarsi, risvegli e insonnia totale. Uno dei geni identificati, ad esempio MEIS1, è stato anche associato ad altri due disturbi del sonno: PMLD (Movimenti periodici degli arti durante il sonno) e RLS (Sindrome delle gambe senza riposo). Lo studio conferma che le varianti del gene sono coinvolte in tutti e tre i disturbi del sonno. Possono anche portare a depressione, ansia e disturbi emotivi. Finora problemi simili sono stati considerati come conseguenze di problemi cronici del sonno e non come loro causa.
Fattori predisponenti
La ricerca condotta ha anche portato alla scoperta di alcune correlazioni di genere nei meccanismi biologici del sonno. Il professor Someren conferma che ci sono differenze evidenti nella frequenza dei disturbi del sonno tra uomini e donne. Nelle persone sopra i 50 anni, quando l'insonnia è più alta in percentuale, il 33% delle donne lamentava sintomi, mentre negli uomini il risultato era di circa il 20%. Indipendentemente dal genere, le cause familiari sono considerate fattori predisponenti. È stato dimostrato che il 51% delle persone che soffrono di insonnia aveva casi simili in famiglia! Questo è un ulteriore argomento a favore della base biologica dei problemi del sonno. Dobbiamo anche considerare l'impatto della famiglia, ad esempio i fattori "ambientali". Come si scopre, il semplice stare insieme a persone che soffrono di insonnia può portare allo stesso disturbo. Un altro studio ha mostrato che i fratelli che vivono insieme sono più suscettibili all'insonnia. Secondo gli scienziati, il 37% dei disturbi del sonno è attribuibile a gruppi di membri della famiglia e alla coincidenza del problema.
Biologia contro Psiche
Sebbene gli studi più recenti stiano rivoluzionando il mondo della medicina e migliorando le diagnosi, non dovremmo dimenticare le scoperte precedenti. I problemi di sonno sono, in gran parte, ancora un risultato del nostro stile di vita. Lo stress legato agli eventi della vita, così come le difficoltà di salute e finanziarie, sono cause principali indiscutibili dei disturbi del sonno. Altre cause sono disturbi somatici e mentali, alcol e abuso di sostanze, così come il lavoro a turni e le cattive abitudini del sonno. Dobbiamo anche aggiungere i disturbi sensoriali negli adulti e nei bambini. Questi consistono nella difficoltà di percepire, comprendere e organizzare correttamente le informazioni fornite dai nostri sensi e dall'ambiente circostante. I problemi in questo ambito si manifestano con debolezza motoria e di coordinazione, iper- o ipoattività, difficoltà di concentrazione, insonnia e risvegli notturni.
Nonostante la difficoltà di determinare biologicamente o psicologicamente le cause dell'insonnia, è chiaro che esiste e non dovrebbe essere sottovalutata.
Di più sulle motivazioni somatiche del sonno: www.therapiedecken.de